Menù principale
      
     Mappa del sito
Home page
- Centro TESIS
 - 
Ricerca
- Progetti di ricerca in atto
 - 
Progetti di ricerca conclusi
- 
Edilizia scolastica e della formazione
- Abitare Mediterraneo – Gli aspetti procedurali
 - Piano straordinario di edilizia dell’Università “La Sapienza”
 - Campus universitario L’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
 - Studio per la definizione degli standard minimi qualitativi per alloggi studenti
 - Studio e proposizione di norme tecniche armonizzate di riferimento e specificazione per il controllo
 - La ricerca tecnologica nella trasformazione dell’ambiente costruito
 
 - 
Edilizia sanitaria
- Flow Analysis and Accessibility in the Maggiore Hospital in Bologna (FIAA)
 - SPACES
 - Persone diversamente abili: l’accessibilità alle strutture socio-sanitarie
 - L’umanizzazione delle strutture socio-sanitarie: la nuova dimensione dell’architettura ospedaliera
 - Sperimentazione degli indirizzi operativi per l’attuazione dei piani per l’accessibilità
 - Centro Alzheimer e la R.S.A. in località Narnali (Prato)
 - Prevenzione degli infortuni e dei rischi domestici
 - Linee Guida per l’elaborazione dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche
 - Persone diversamente abili: l’accessibilità alle strutture socio-sanitarie
 - Healthcare Facilities in The New Valley governorate
 - Le nuove dimensioni strategiche delle strutture sanitarie
 - Progetto Preliminare per il Nuovo Ospedale dei Castelli
 - Riconversione del Presidio di Palombara Sabina in Casa della Salute
 - La Casa della Salute
 - Controllo stress e promozione della qualità della vita
 - Modello di calcolo del fabbisogno di edilizia universitaria
 - Sistemi di monitoraggio per interventi di programmi complessi
 - Laboratorio scientifico della sicurezza per l’azienda Ospedaliera Meyer
 - Laboratorio scientifico della sicurezza per l’azienda Ospedaliera di Careggi
 - Centro Alzheimer in Via Piccolomini a Siena
 - Sistemi di monitoraggio per interventi di programmi complessi
 - Centro diurno sperimentale per malati di Alzheimer - Seminario vescovile di Pistoia
 - Orientamento e la mobilità con il cane guida per i non vedenti
 - Strutture architettoniche per utenza colpita da demenza senile
 - Sistemi, strutture e tecnologie di ausilio al disagio fisico, psichico e sensoriale
 - Spazi assistenziali ad uso degli anziani colpiti dal morbo di Alzheimer
 - Strumenti di validazione del progetto applicati alle strutture socio-sanitarie
 - Progettazione di strutture socio-sanitarie
 - Metodologie di valutazione della fattibilità tecnica, economica e procedurale
 - Strutture residenziali e semi-residenziali per anziani autosufficienti
 - Progetto di normativa tecnica sulle strutture ospedaliere
 - L’informazione tecnica nella programmazione, progettazione e gestione delle strutture sanitarie
 - Verso la diffusione della day-surgery
 - Fattibilità dei progetti di edilizia socio-sanitaria
 - Garanzie di qualità nel processo realizzativo delle strutture sanitarie
 - Gestione della qualità per l’attuazione dei programmi di edilizia ospedaliera
 - Progettazione delle strutture destinate al trattamento delle infezioni da HIV
 
 - Edilizia sociale
 
 - 
Edilizia scolastica e della formazione
 - 
Tutti i progetti di ricerca
- 
Edilizia scolastica e della formazione
- RSU - Monitoraggio
 - RSU - Istruttoria
 - Abitare Mediterraneo – Gli aspetti procedurali
 - Piano straordinario di edilizia dell’Università “La Sapienza”
 - Campus universitario L’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
 - Studio per la definizione degli standard minimi qualitativi per alloggi studenti
 - Norme tecniche armonizzate di riferimento e specificazione per il controllo
 - La ricerca tecnologica nella trasformazione dell’ambiente costruito
 
 - 
Edilizia sanitaria
- Containing cost (2014-)
 - B.I.R.T.H. (2014-)
 - SN-MIRE (2017-)
 - AICare (2018 - )
 - Flow Analysis and Accessibility in the Maggiore Hospital in Bologna (FIAA)
 - SPACES
 - Persone diversamente abili: l’accessibilità alle strutture socio-sanitarie
 - L’umanizzazione delle strutture socio-sanitarie: la nuova dimensione dell’architettura ospedaliera
 - L’umanizzazione delle strutture socio-sanitarie: la nuova dimensione dell’architettura ospedaliera
 - Centro Alzheimer e la R.S.A. in località Narnali (Prato)
 - Prevenzione degli infortuni e dei rischi domestici
 - Linee Guida per l’elaborazione dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche
 - Persone diversamente abili: l’accessibilità alle strutture socio-sanitarie
 - Healthcare Facilities in The New Valley governorate
 - Le nuove dimensioni strategiche delle strutture sanitarie
 - Progetto Preliminare per il Nuovo Ospedale dei Castelli
 - Riconversione del Presidio di Palombara Sabina in Casa della Salute
 - La Casa della Salute
 - Controllo stress e promozione della qualità della vita
 - Modello di calcolo del fabbisogno di edilizia universitaria
 - Sistemi di monitoraggio per interventi di programmi complessi
 - Laboratorio scientifico della sicurezza per l’azienda Ospedaliera Meyer
 - Laboratorio scientifico della sicurezza per l’azienda Ospedaliera di Careggi
 - Centro Alzheimer in Via Piccolomini a Siena
 - Sistemi di monitoraggio per interventi di programmi complessi
 - Centro diurno sperimentale per malati di Alzheimer - Seminario vescovile di Pistoia
 - Orientamento e la mobilità con il cane guida per i non vedenti
 - Strutture architettoniche per utenza colpita da demenza senile
 - Sistemi, strutture e tecnologie di ausilio al disagio fisico, psichico e sensoriale
 - Spazi assistenziali ad uso degli anziani colpiti dal morbo di Alzheimer
 - Strumenti di validazione del progetto applicati alle strutture socio-sanitarie
 - Progettazione di strutture socio-sanitarie
 - Metodologie di valutazione della fattibilità tecnica, economica e procedurale
 - Strutture residenziali e semi-residenziali per anziani autosufficienti
 - Progetto di normativa tecnica sulle strutture ospedaliere
 - L’informazione tecnica nella programmazione, progettazione e gestione delle strutture sanitarie
 - Verso la diffusione della day-surgery
 - Fattibilità dei progetti di edilizia socio-sanitaria
 - Garanzie di qualità nel processo realizzativo delle strutture sanitarie
 - Gestione della qualità per l’attuazione dei programmi di edilizia ospedaliera
 - Progettazione delle strutture destinate al trattamento delle infezioni da HIV
 
 - Edilizia sociale
 
 - 
Edilizia scolastica e della formazione
 - Pubblicazioni
 
 - Persone
 - Formazione
 - Accesso rapido
 - Premio IME 2019 - Built Environment
 - Premio IME 2019 - Built Environment
 - MamIn
 - CdS
 - Maternity-Kenia
 - Change for Birth
 


