Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
TESIS Centro Interuniversitario di Ricerca - "Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie, Sociali e della Formazione"

Maria Vittoria Arnetoli, Arch.

   

Università degli Studi di Firenze

mariavittoria.arnetoli@unifi.it 

Maria Vittoria Arnetoli (1993), Architetta e PhD, dal 2020 Assegnista di Ricerca presso il Centro TESIS e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze (UniFi).

Visiting Researcher (2025) presso la Toyo University (Tokyo, Giappone).

Guest Scholar (2022) e Docente (2025) presso la Lund University (Lund, Svezia).

Vincitrice di due borse di mobilità ErasmusPlus (Montpellier 2016/2017; Lione 2017).

Nel 2024 consegue il titolo di Dottoressa di Ricerca (titolo di Doctor Europaeus, votazione Eccellente con Lode) in “Sostenibilità e Innovazione per il Progetto dell’Ambiente Costruito e del Sistema Prodotto” (XXXV ciclo) presso il Dipartimento di Architettura UniFi in collaborazione con la Lund University, con la tesi “Strategic planning for post-disaster housing. Integrating emergency management and sustainable local development through circular design scenarios”.

Nel 2018 si laurea con lode e dignità di pubblicazione discutendo la tesi “Resilienza al cambiamento climatico e rigenerazione urbana. Metodi e strumenti innovativi per il progetto: il caso studio degli spazi pubblici a Scandicci”. La tesi viene selezionata per la “Bright Night Unifi” (2019), vince il “Premio Carlo Pucci” (2021) ed è pubblicata con DIDAPress (2021).

Dal 2018 è componente di ricerche interdisciplinari di rilevanza nazionale e internazionale occupandosi dei temi dell’adattamento al cambiamento climatico degli spazi urbani, gestione del post-emergenza e abitare temporaneo, residenzialità studentesca e processi partecipativi.

Cultrice della Materia nei Laboratori di Tecnologia dell’Architettura (dal 2020), Progettazione Urbana (2020-2022) e Progettazione Ambientale (2019-2020). Docente presso il Master ABITA (2019-2021).

Coordinatrice del progetto ErasmusPlus “Ho.M.E.” vincitore del bando ErasmusPlus BIP 2025 in collaborazione con Lund University (Svezia), Arctic University of Norway (Norvegia), Istanbul Technical University (Turchia).

Coordinatrice del progetto di public engagement “Code4Risk” vincitore del bando UNIFIEXTRA2024 in collaborazione con il Centro di Protezione Civile UNIFI e il Comune di Firenze.

Presidente dell’Associazione Culturale “TEMP- ETS” (2024) già rete di ricerca interuniversitaria (2021).

Promotrice del concorso internazionale di progettazione per studenti “Un-locking cities” (2020).

 
ultimo aggiornamento: 02-Ott-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page Dipartimento di Architettura

Inizio pagina