Maria Vittoria Arnetoli, Arch.
![]() |
Università degli Studi di Firenze mariavittoria.arnetoli@unifi.it Si laurea nel 2018 con lode e dignità di pubblicazione alla Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi dal titolo “Resilienza al cambiamento climatico e rigenerazione urbana. Metodi e strumenti innovativi per il progetto: il caso studio degli spazi pubblici a Scandicci”. Arricchisce il percorso universitario con due periodi di mobilità all’interno del programma europeo ErasmusPlus, presso l’ENSAM - École Nationale Supérieure d'Architecture di Montpellier (mobilità per studio di 5 mesi) e l’Atelier 43 a Lione (mobilità per traineeship di 3 mesi). Dal 2018 è abilitata all’esercizio della professione di Architetto. Ha collaborato come borsista (2019-2021) e assegnista di ricerca (2021-in corso) a ricerche nazionali lavorando in team multidisciplinari e affrontando i temi dell’adattamento degli spazi pubblici al cambiamento climatico (PRIN Adaptive Design), della progettazione di moduli abitativi temporanei post-emergenza (Laboratori ReLUIS e Dipartimento di Protezione Civile) e della risposta delle strutture sanitarie alla pandemia da COVID-19 (TESIS). È Cultrice della materia nei Laboratori di Tecnologia dell’Architettura e Progettazione Urbanistica presso la Scuola di Architettura UniFI. Collabora a percorsi di educazione ambientale nelle scuole secondarie organizzati dal Laboratorio di Didattica Ambientale di Pratolino e dalla Città Metropolitana di Firenze. È attualmente iscritta al Corso di Dottorato in “Sostenibilità e Innovazione per il Progetto dell’Ambiente Costruito e del Sistema Prodotto” all’interno del curriculum in Tecnologie dell’Architettura nel XXXV ciclo. È co-fondatrice della rete interuniversitaria TEMP- che a scala nazionale lavora sul tema della temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani.
Interessi scientifici: Progettazione Ambientale, Progettazione Urbana, Architettura temporanea, Gestione dell’emergenza, Economia circolare, Adattamento al cambiamento climatico, Rigenerazione urbana, Spazi pubblici, Processi partecipativi. |