Quartieri sani e inclusivi per le comunità della città metropolitana di Firenze: strategie e scenari progettuali per una città prossima e in salute, e per l'invecchiamento attivo della popolazione
L'obiettivo generale del progetto è quello di esplorare opportunità per definire scenari progettuali e fattori strategici finalizzati al miglioramento delle condizioni dello spazio pubblico, in un’ottica che favorisca l’invecchiamento attivo e in salute della popolazione nella città metropolitana di Firenze. Il progetto affronta il tema delle healthy cities, declinandolo alla scala del quartiere, e del rapporto tra ambiente costruito e salute, con una visione sistemica, interdisciplinare e transcalare. Il progetto adotta l’approccio metodologico della ricerca-azione attraverso due casi studio rappresentativi della città metropolitana di Firenze, che diventano campi di ricerca e di sperimentazione di teorie, elaborate attraverso la letteratura scientifica e le best practices ad oggi diffuse a livello internazionale. L’obiettivo è quello di individuare i fattori della qualità del quartiere che, attraverso l’ambiente costruito, possano favorire la promozione della salute e la creazione di contesti inclusivi basati sulla condivisione e socializzazione. https://sites.google.com/unifi.it/quartierisanihub/il-progetto?authuser=0 2022 Coordinatore scientifico: Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi, Valeria Lingua, Emanuela Morelli Partnership: Città Metropolitana di Firenze Comune di Firenze Società della Salute di Firenze (SdS) Azienda USL Toscana Centro Metalco Group Università degli Studi di Firenze - DIDA Centro di Ricerca Interuniversitario TESIS Laboratorio Regional Design Laboratorio IDEE - Innovation in Design & Engineering Research group: Nicoletta Setola Alessandra Rinaldi Valeria Lingua Emanuela Morelli Alessia Brischetto Stefano Follesa Daniele Busciantella Ricci Alessia Macchi Sara Viviani Elisa Caruso Francesco Bertiato Davide di Bella Kiana Kianfar Eletta Naldi |