L’iniziativa è stata organizzata da una rete interdisciplinare di dottorandi afferenti a diverse Università italiane (Politecnico di Torino, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, Università degli Studi di Firenze, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Perugia) accomunati dall'interesse per il tema della temporaneità post-emergenza. Il ciclo di seminari si compone di quattro incontri a distanza che si svolgeranno nelle seguenti date 18 Novembre con orario 16:00-19:00 1 | LE RAGIONI DEL TEMPORANEO 25 Novembre con orario 15:00-18:00 2 | LE FORME DEL TEMPORANEO 2 Dicembre con orario 16:00-19:00 3 | L'ABITARE DEL TEMPORANEO 9 Dicembre con orario 16:00-19:00 4 | IL CAPITALE DEL TEMPORANEO TEMP- è un ciclo di seminari interuniversitario e interdisciplinare in cui il tema della seconda emergenza conseguente ai disastri naturali, che riguarda insediamenti, attrezzature e servizi temporanei sia di carattere pubblico che privato, viene approfondito all’interno del contesto specifico dei territori del Centro Italia ripetutamente colpiti da eventi sismici. Vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti sui canali social dedicati all'evento facebook: temp.researchnetwork instagram: temp_researchnetowrk I link zoom per accedere ai singoli incontri verranno condivisi nelle pagine social e saranno inoltre disponibili nella seguente pagina eventbrite https://temp_researchnetwork_phdseminar.eventbrite.it. Per eventuali chiarimenti, dubbi o curiosità, potete scrivere a: temp.researchnetwork@gmail.com |
![]() |